Caricamento Eventi

17-18-19-20 Luglio 2025

Tolfa Jazz, la musica le persone

Organizzatore: Tolfa Jazz APS

Tolfa Jazz 2025 a Tolfa

Lasciati trasportare nell’atmosfera unica del Tolfa Jazz Festival, dove le note si intrecciano con la storia e la bellezza di Tolfa. Immergiti nelle strade e nelle piazze trasformate in un palcoscenico a cielo aperto, dove la musica jazz diventa esperienza ed emozione. L’edizione 2025 promette di essere un evento indimenticabile, con una lineup di artisti di alto livello e una serie di eventi speciali che ti faranno vibrare al ritmo del jazz.

Now Generation: la creatività al centro

Scopri il futuro della musica con il progetto Now Generation, un’iniziativa innovativa realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura (MiC) e della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Unisciti a noi in un viaggio di scoperta e creatività, dove le nuove generazioni di artisti possono esprimere la loro passione e talento. Vivi l’emozione della musica jazz come patrimonio culturale, e condividi la tua passione con la comunità.

Programma XIV edizione Tolfama

Giovedì 17 Luglio

INGRESSO GRATUITO

Ore 21.00 Rocca Frangipane – Via Frangipani 34

Edoardo Liberati ‘Synthetics’ Trio

Edoardo Liberati ‘Synthetics’ Trio è il nuovo progetto del chitarrista e compositore Edoardo Liberati, affiancato da Riccardo Gola (contrabbasso e basso elettrico) e Riccardo Marchese (batteria). Il trio propone brani originali di jazz contemporaneo contaminato da rock e pop, con influenze post-bop e tradizionali. L’improvvisazione e la ricerca sonora sono centrali nel lavoro del gruppo, ispirato ad artisti come Scofield e Mehldau. Nel 2024 Liberati ha pubblicato l’album Turning Point, accolto positivamente dalla critica e presentato alla Casa del Jazz di Roma e in un tour nel nord Italia.

INGRESSO GRATUITO

Ore 21.00 Rocca Frangipane – Via Frangipani 34

Francesca Remigi – WITCHESS

WITCHESS (Womxn Implement The Creation of Harmonious Ecosystems of Selfless Species) è un progetto interdisciplinare che unisce musica, danza e letteratura. Nato dalla collaborazione tra Francesca Remigi, Silvia Cignoli, Andrea Silvia Giordano e Clotilde Cappelletti, si ispira a scrittrici femministe contemporanee per immaginare un mondo oltre patriarcato e disuguaglianze. Attraverso residenze artistiche e una ricerca tra suono, corpo e parola, il collettivo dà vita a una performance che supera i confini estetici.

Venerdì 18 Luglio

INGRESSO GRATUITO

Ore 19.00 Centro Studi Italo Norvegese – Viale d’Italia 100

Iacopo Teolis 6et – The Moving Forest

“The Moving Forest” è il progetto del trombettista Iacopo Teolis, nato dal desiderio di creare un ponte tra jazz contemporaneo musica classica. Frutto di un percorso iniziato nello studio della tromba a 9 anni e arricchito dall’ascolto della grande tradizione sinfonica, il progetto trae ispirazione da figure come Miguel Atwood-Ferguson e Dave Douglas, con cui Teolis ha approfondito Bach, Monk e la composizione jazz moderna. La musica, pensata per il suo sextet, è originale e include anche un arrangiamento dello standard “I Remember Clifford”. Il disco, registrato al Cicaleto Recording Studio e già presentato in diversi festival, è uscito il 31 gennaio 2025 per Parco della Musica Records.

Big Band dell’Esercito Italiano diretta da Pino Jodice – “Il Jazz e La Liberazione”

La Big Band della Banda dell’Esercito Italiano, diretta dal Maestro Pino Jodice, è una formazione composta da musicisti militari di alto livello, nota per l’equilibrio tra tecnica e creatività. Al Tolfa Jazz Festival presenterà Il Jazz e la Liberazione, progetto ideato da Luca Bragalini che racconta il legame tra jazz e Resistenza, dalla censura fascista ai primi dischi del dopoguerra. Il concerto include brani simbolici come Moonlight Serenade e Over the Rainbow, in un percorso musicale tra storia, memoria e libertà

Crystal Thomas Band with Horns

Se ti piace il blues autentico, con un tocco di jazz e funk, allora Crystal Thomas è sicuramente un’artista che dovresti scoprire.

È una cantante straordinaria, conosciuta per la sua voce potente e grezza che riesce a trasmettere emozioni profonde. Cresciuta in Louisiana, ha un background musicale molto ricco, influenzato da grandi artisti come Muddy Waters, Jimmy Reed e Johnnie Taylor. La sua musica unisce radici profonde e passione, e si esprime in vari contesti, dal gospel alle esibizioni in tutto il mondo, tra cui Hong Kong, Giappone ed Europa. 

INGRESSO GRATUITO

Ore 23.45 Villa Comunale (ingresso gratuito)

Mojo

Un gruppo Rithm and Blues. Le fondamenta sono formate dai maggiori artisti del decennio che va dal 1945 all’estate del 1955, anno in cui il Ritmo and Blues partorì il “bicolore” Rock and Roll, con l’uscita di “Maybellene” di Chuck Berry.

Sabato 19 Luglio

INGRESSO GRATUITO

Ore 18.00 Villa Comunale (ingresso gratuito)

Jazzlandia: Orchestra Improvvisata (spettacolo per bambini)

L’Orchestra Improvvisata è un gioco musicale dove tutti possono creare musica insieme, guidati da un direttore che usa segni con le mani e il corpo per comunicare. Utilizza il metodo argentino “Ritmo con Segni” per creare musica improvvisata che valorizza l’espressione personale, emotiva e relazionale. Attraverso un linguaggio di segni corporei, il direttore guida i bambini in un gioco creativo di squadra, enfatizzando la componente ritmica. È un’esperienza inclusiva, capace di unire persone e trasformare il contesto musicale e umano.

INGRESSO GRATUITO

Dalle ore 19.00 Via Roma

Creole Quartet

L’Orchestra Improvvisata è un gioco musicale dove tutti possono creare musica insieme, guidati da un direttore che usa segni con le mani e il corpo per comunicare. Utilizza il metodo argentino “Ritmo con Segni” per creare musica improvvisata che valorizza l’espressione personale, emotiva e relazionale. Attraverso un linguaggio di segni corporei, il direttore guida i bambini in un gioco creativo di squadra, enfatizzando la componente ritmica. È un’esperienza inclusiva, capace di unire persone e trasformare il contesto musicale e umano.

INGRESSO GRATUITO

Dalle ore 19.00 Via Roma

Mojo

Un gruppo Rithm and Blues. Le fondamenta sono formate dai maggiori artisti del decennio che va dal 1945 all’estate del 1955, anno in cui il Ritmo and Blues partorì il “bicolore” Rock and Roll, con l’uscita di “Maybellene” di Chuck Berry.

INGRESSO GRATUITO

Dalle ore 19.00 Via Roma

Ivan Spadoni

Ivan Spadoni è un cantautore e musicista di Roma. Da sempre affascinato fin dalla giovane età dal cantautorato italiano d’altri tempi, dedica la sua attenzione alla ricerca di un linguaggio personale. Nasce dalla scrittura l’esigenza di raccontare il suo mondo interiore attraverso storie tra il reale e l’immaginario esprimendo la vicinanza alla vita delle persone, degli ultimi della società, raccontati spesso con tono favolistico, tentando di restituire a vite sconfitte una loro personale riqualificazione nel mondo.

Concerto realizzato in collaborazione con Ass. Culturale Borgo Vivo.

INGRESSO GRATUITO

Dalle ore 19.00 Via Roma

Mojo not working

Una chitarra elettrica che ringhia, un’armonica che geme, una voce che viene dalla polvere.
“Siamo un trio blues nato per sbaglio o per fortuna, questo non l’abbiamo ancora capito. Il nostro mojo non funziona, ma ci proviamo lo stesso. Suoniamo quello che ci piace: blues sfilacciato, canzoni rubate, improvvisazioni nate sul ciglio della strada. Non sappiamo dove andiamo, ma ci andiamo suonando”.

Ore 21.30 Anfiteatro Villa Comunale – Piazza Vittorio Veneto 12

Alfredo Rodriguez Trio

Alfredo Rodríguez: un viaggio musicale tra Cuba e il mondo
La straordinaria storia di Alfredo Rodríguez, pianista cubano che, nonostante le sfide e le restrizioni del suo paese, ha trasformato la sua passione per la musica in un percorso di successo internazionale. Dalla sua infanzia all’Havana, dove si esercitava anche dipingendo tasti di pianoforte sul tavolo dei nonni, fino alle prestigiose collaborazioni con artisti come Quincy Jones e alla nomination ai Grammy, il suo viaggio è un esempio di resilienza, talento e determinazione.

Ore 21.30 Anfiteatro Villa Comunale – Piazza Vittorio Veneto 12

Afrodream

Alfredo Rodríguez: un viaggio musicale tra Cuba e il mondo
La straordinaria storia di Alfredo Rodríguez, pianista cubano che, nonostante le sfide e le restrizioni del suo paese, ha trasformato la sua passione per la musica in un percorso di successo internazionale. Dalla sua infanzia all’Havana, dove si esercitava anche dipingendo tasti di pianoforte sul tavolo dei nonni, fino alle prestigiose collaborazioni con artisti come Quincy Jones e alla nomination ai Grammy, il suo viaggio è un esempio di resilienza, talento e determinazione.

INGRESSO GRATUITO

Ore 23.45 Villa Comunale (ingresso gratuito)

Delta Duo

La band propone un repertorio Blues tradizionale degli inizi dello scorso secolo, spazia tra il Delta Blues del Delta del Mississipi al Piedmont Blues del sud est degli Stati Uniti passando per tutte le sfumature di Blues suonate nei territori tra le due regioni.

Domenica 20 Luglio

Ore 12.00 Casale dell’Acqua Bianca SP Braccianese Claudia Km 15,600

Delta Duo

La band propone un repertorio Blues tradizionale degli inizi dello scorso secolo, spazia tra il Delta Blues del Delta del Mississipi al Piedmont Blues del sud est degli Stati Uniti passando per tutte le sfumature di Blues suonate nei territori tra le due regioni.

INGRESSO GRATUITO

Ore 18.00 Villa Comunale

Jazzlandia: Orchestra Improvvisata (spettacolo per bambini)

L’Orchestra Improvvisata è un gioco musicale dove tutti possono creare musica insieme, guidati da un direttore che usa segni con le mani e il corpo per comunicare. Utilizza il metodo argentino “Ritmo con Segni” per creare musica improvvisata che valorizza l’espressione personale, emotiva e relazionale. Attraverso un linguaggio di segni corporei, il direttore guida i bambini in un gioco creativo di squadra, enfatizzando la componente ritmica. È un’esperienza inclusiva, capace di unire persone e trasformare il contesto musicale e umano.

INGRESSO GRATUITO

Dalle ore 19.00 Via Roma

Daniele Corvasce Gypsy Jazz Quartet

Ensamble che incarna l’essenza autentica e vivace del gypsy jazz.

Il quartetto offre un’esperienza musicale unica che fonde i classici di Django Reinhardt a brani originali creando uno spettacolo coinvolgente e ricco di emozioni.

INGRESSO GRATUITO

Dalle ore 19.00 Via Roma

Resina

Teresa Ascione in arte Resina, intimamente legata alla musica già dai primi mesi di vita, Resina (Te-resina senza te) utilizza la voce e la composizione musicale per esprimere le proprie emozioni. La sua scrittura rivela l’urgenza terapeutica di raccontarsi tramite sonorità cantautoriali contaminate da pop, soul, rock e soul. Dalle esibizioni live in solo all’Havana nel 2015, alla collaborazione con una band dal 2018 al 2024, ha dato alla luce il suo primo EP: Radice, disponibile su tutti gli Stores Digitali.

Concerto realizzato in collaborazione con Ass. Culturale Borgo Vivo.

INGRESSO GRATUITO

Dalle ore 19.00 Via Roma

Mojo

Un gruppo Rithm and Blues. Le fondamenta sono formate dai maggiori artisti del decennio che va dal 1945 all’estate del 1955, anno in cui il Ritmo and Blues partorì il “bicolore” Rock and Roll, con l’uscita di “Maybellene” di Chuck Berry.

Ore 21.30 Anfiteatro Villa Comunale – Piazza Vittorio Veneto 12

Francesco Cavestri – IKI – Bellezza Ispiratrice

Francesco Cavestri è un giovane pianista jazz, compositore e divulgatore. Laureato a pieni voti al Conservatorio di Bologna, ha studiato anche negli Stati Uniti, ottenendo borse di studio al Berklee College of Music e alla New School di New York. Attivo nella promozione del jazz tra i giovani, collabora con l’associazione Il Jazz Va a Scuola e propone masterclass innovative che esplorano il dialogo tra jazz, hip hop e cinema. Vincitore dell’IJVAS Award 2024, ha condiviso il palco con artisti come Fabrizio Bosso e Paolo Fresu.

Ore 21.30 Anfiteatro Villa Comunale – Piazza Vittorio Veneto 12

Bosso

“Il Cielo è Pieno di Stelle” è un omaggio di Fabrizio Bosso (tromba) e Julian Oliver Mazzariello (piano) alla musica di Pino Daniele.

Questa coppia di jazzisti italiani ripercorre le canzoni del grande cantautore napoletano, rivisitandole con nuovi colori e un tocco autentico. Un viaggio musicale che unisce la poesia di Daniele con l’eleganza del jazz contemporaneo!

Come Arrivare a Tolfa

In auto da:

Roma: percorrere la SS. 1 (Aurelia) oppure la A12 (Roma – Civitavecchia) fino allo svincolo/uscita S. Severa quindi prendere la provinciale per Tolfa (23 Km);

Civitavecchia: percorrere la provinciale Braccianese – Claudia in direzione Allumiere – Tolfa – Bracciano per circa 20 Km fino a Tolfa.

In treno:

dalle linee Roma – Civitavecchia, Roma – Grosseto, Roma – Torino scendere alla stazione di Civitavecchia e proseguire in autobus prendendo la linea Cotral Civitavecchia – Tolfa.

In autobus da:

Roma: prendere la linea Cotral (dalla stazione di Saxa Rubra) in direzione Civitavecchia – Tolfa oppure in direzione Bracciano – Tolfa.

Civitavecchia: prendere la linea Cotral in direzione Allumiere – Tolfa.