[Piccolo borgo situato posto su un’altura tufacea a picco sul Fiume Mignone.

Riporta una struttura medievale e rinascimentale, con tracce di epoca etrusca e resti delle mura del castello medievale.

Il borgo presenta un palazzo cinquecentesco, che conserva pregiati affreschi, la porta d’accesso con arco a tutto sesto, la chiesetta sconsacrata seicentesca di S. Gerolamo, e abitazioni risalenti al XII secolo destinate ai dipendenti del castello.

La tenuta di Rota è di proprietà della famiglia Lepri.

Per la sua bellzza il borgo è spesso utilizzato come location nel cinema italiano, da “Meo Patacca” con Gigi Proietti a “Non ci resta che piangere” con Massimo Troisi e Roberto Benigni.